Famiglia

“Un Ponte sul Fiume Guai”, il concorso

L’Associazione Onlus Moby Dick, organizza la I Edizione del Premio Letterario Nazionale aperto a racconti inediti sul tema della malattia oncologica

di Redazione

Il Concorso propone ai partecipanti di raccontare in forma di racconto scritto, attraverso l?episodio che ritengono più significativo, com?è avvenuto il passaggio dalla comprensibile disperazione legata alla scoperta di una malattia oncologica alla coraggiosa rivalutazione del senso e del valore della vita quotidiana, a partire da quegli aspetti minimali che l?esperienza di malattia e la minaccia di morte permettono ora di valutare in modo nuovo. L?ottica è rivolta agli insegnamenti di vita che una malattia grave può lasciare, al di là della sofferenza.

Destinatari:Il Premio è aperto a tutti coloro che desiderino esprimere e condividere emozioni e vissuti legati alla loro esperienza della malattia oncologica. Pazienti che vivono o hanno vissuto l?esperienza di malattia in prima persona; Operatori sanitari o volontari che assistono o hanno assistito professionalmente i malati, ricavandone un?esperienza di vita da condividere; Familiari e Amici, che hanno condiviso giorni di emozioni altalenanti; Altri, tutti coloro che attraverso un racconto sappiano descrivere un?esperienza (reale o immaginata) di superamento delle avversità che la malattia impone.

Obiettivi: Con la realizzazione di questo Premio letterario Moby Dick si propone le seguenti finalità:
-dare voce a tutti coloro che avvertono il bisogno di esprimere la propria sofferenza o si sentono vicini per esperienza o semplicemente per sensibilità al tema;
-offrire la possibilità di esprimersi a coloro che sanno, attraverso la scrittura, trasmettere emozioni e testimonianze altrimenti riservate solo a chi ne è coinvolto ma a volte non sa come parlarne;
-interrompere l?isolamento di chi vive la malattia con un senso di disagio amplificato dallo stigma sociale;
-contribuire a stimolare riflessioni e condivisione riguardo ad un argomento, il cancro, che fino a tempi recenti rappresentava un tabù;
-essere di conforto e fornire spunti e speranza attraverso la narrazione di esperienze vissute da altri;
-dare merito a quanti, affrontando quest?esperienza di malattia, sono riusciti con coraggio a trarne profondi insegnamenti di vita;

Modalità di Partecipazione:I racconti inediti, di lunghezza non superiore a 6 cartelle editoriali (12.000 battute) dovranno essere attinenti al tema prefissato, con specifiche considerazioni sulle dinamiche interiori, le emozioni e le trasformazioni vissute nel corso dell?esperienza legata alla malattia oncologica.
L?attinenza del racconto al tema del Premio sarà inderogabilmente valutata dalla Giuria.
Ciascun autore potrà partecipare con un solo racconto da inviare insieme alla scheda di iscrizione entro e non oltre il 21 settembre 2007.
I testi dovranno pervenire in triplice copia:
-due copie cartacee (non si accettano manoscritti)
-una copia su dischetto o CD in formato Word
Ogni Racconto dovrà contenere esclusivamente il titolo dello stesso (N.B. senza il nome dell?autore) mentre i dati degli autori andranno indicati sulla domanda di iscrizione allegata (vedi allegato).

Le domande di iscrizione e i racconti dovranno pervenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, o recapitati di persona, in busta chiusa indirizzata a:
PREMIO LETTERARIO ?Un ponte sul fiume guai?
Associazione Moby Dick
Via Novara 41 ? 00198 Roma

La domanda di partecipazione deve inderogabilmente riportare:
?nome e cognome per esteso dell?autore
?luogo e data di nascita dell?autore
?indirizzo, recapito telefonico e di posta elettronica
?professione
?nome dell?istituto/associazione e del servizio di appartenenza (se operatore sanitario o volontario)
?titolo del racconto
?liberatoria firmata dall?autore per l?eventuale pubblicazione del racconto.
I racconti inviati non saranno restituiti.

Selezione dei Racconti e Premiazione:
I racconti saranno valutati dalla specifica Giuria del Premio composta da esperti dell?Associazione Moby Dick ed esponenti della Scuola di Scrittura Creativa di Roma ?Omero?.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.
La cerimonia di Premiazione è prevista per il mese di dicembre 2007.
In occasione della premiazione alcuni tra i racconti più belli saranno letti pubblicamente.
Saranno premiati i primi tre racconti classificati. E? previsto inoltre un Premio Speciale della Giuria per il miglior racconto autobiografico.
I vincitori saranno avvisati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Per gli altri concorrenti le informazioni relative all?andamento del concorso e alla premiazione saranno disponibili sul sito Internet dell?associazione http://www.moby-dick.info e su quello della Scuola di Scrittura Creativa Omero http://www.omero.it .
Le opere premiate ed eventuali altri racconti segnalati dai giurati saranno pubblicati in un volume curato dall?Associazione (i cui proventi saranno devoluti per le attività di volontariato di Moby Dick a favore dei pazienti) e verranno inoltre pubblicati on line sul sito Internet di Moby Dick.
La pubblicazione non prevede retribuzione.

Premi:
1° classificato: Soggiorno Weekend per 2 persone, Corso di Scrittura Creativa ? offerto dalla Scuola Omero – , Pubblicazione, Targa
2° classificato: Soggiorno Weekend per 2 persone, Pubblicazione, Targa
3° classificato: Pubblicazione, Targa
Premio Speciale della Giuria per il miglior racconto autobiografico: Soggiorno di una Settimana per due persone in una località di mare (periodo giugno, luglio o settembre 2008) ? offerto da Luan Travel ?

La partecipazione al Premio comporta da parte dei concorrenti la cessione all?Associazione Moby Dick dei diritti di pubblicazione, la tacita e totale accettazione delle regole contenute nel presente bando e il rispetto delle decisioni dei promotori su aspetti non presenti in tale bando.

L?Iscrizione è gratuita; chi lo desidera può Donare un contributo volontario, che potrà detrarre fiscalmente, sul c/c postale n° 37246543 intestato a: Moby Dick onlus, Via Novara 41, 00198 Roma, le somme raccolte saranno utilizzate per dare un sostegno psicologico gratuito a pazienti oncologici ed ai loro familiari.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.